Si voleu rebre les vostres comandes abans de Sant Jordi, assegureu-vos de fer-les com a màxim el divendres 11 d'abril. Recordeu també que podeu fer les vostres compres amb recollida a botiga.
“C’era una volta un Orco brutto e cattivo”. Come ogni fiaba che si rispetti, così comincia la storia che Fausto Gilberti ci racconta nel suo L’Orco che mangiava i bambini.Dopo Rockstars, l’ironia irregolare dei disegni di Gilberti torna per raccontarci una storia adatta a grandi e piccini che parla ...
“C’era una volta un Orco brutto e cattivo”. Come ogni fiaba che si rispetti, così comincia la storia che Fausto Gilberti ci racconta nel suo L’Orco che mangiava i bambini.
Dopo Rockstars, l’ironia irregolare dei disegni di Gilberti torna per raccontarci una storia adatta a grandi e piccini che parla di un Orco grande e grosso che amava mangiare i bambini. Attenzione: non tutti i bambini però, ma solo quelli golosi di zucchero, caramelle, patatine e bibite gassate.
In questo libro, le esili figurine, marchio di fabbrica di questo autore, sono gli affilati protagonisti di una breve e divertente storia, dove la monocromia del nero è interrotta da qualche sfumatura di rosso, proprio come l’ironia e l’umorismo del racconto e delle illustrazioni cambiano il volto alla storia di un Orco tanto cattivo quanto buffo e impacciato, alle prese con una “dieta” che farebbe diventare sano ed equilibrato anche il più goloso dei bambini! Quindi, ingordi di tutto il mondo, occhi aperti e attenzione a quello che mangiate se non volete finire nella sua dispensa!
Fausto Gilberti è un artista. È un omino esile, con occhi grandi e stralunati, corpo statico e piatto, sguardo sorpreso e interdetto. Il suo luogo ideale è la cucina, dove lavora disegnando giorno e notte sopra un tavolo che veniva usato per fare il salame di maiale. È nato a Brescia, sposato con Laura, ha due figli Emma e Martino.
Este sitio web almacena datos como cookies para habilitar la funcionalidad necesaria del sitio, incluidos análisis y personalización. Puede cambiar su configuración en cualquier momento o aceptar la configuración predeterminada.
Las cookies necesarias ayudan a hacer una página web utilizable activando funciones básicas como la navegación en la página y el acceso a áreas seguras de la página web. La página web no puede funcionar adecuadamente sin estas cookies.
Personalización
Las cookies de personalización permiten a la página web recordar información que cambia la forma en que la página se comporta o el aspecto que tiene, como su idioma preferido o la región en la que usted se encuentra.
Análisis
Las cookies estadísticas ayudan a los propietarios de páginas web a comprender cómo interactúan los visitantes con las páginas web reuniendo y proporcionando información de forma anónima.
Marketing
Las cookies de marketing se utilizan para rastrear a los visitantes en las páginas web. La intención es mostrar anuncios relevantes y atractivos para el usuario individual, y por lo tanto, más valiosos para los editores y terceros anunciantes.